“La mattina quando sonarà la campana à giustizia”

La condanna capitale e altre pene fisiche a Siena dal Medioevo all’Ottocento
Questo che state sfogliando non è un saggio sulla giurisprudenza penale dei secoli trascorsi, ben altra competenza sarebbe necessaria per inoltrarsi nei meandri giuridici della Repubblica di Siena, del Granducato di Toscana e infine del Regno d’Italia. In queste pagine, con un percorso simile a quella struttura narrativa che nel cinema e nella narrativa è definita flashback, il racconto si sposta avanti e indietro nel tempo proponendo solo una ‘miscellanea’, per usare un termine caro agli eruditi ottocenteschi, di fatti e di luoghi che nel passato sono stati legati alle pene fisiche compreso, naturalmente, il Palazzo Comunale, o Palazzo della Signoria, di Siena.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Siena

« Patrimoine(s) et territoire(s) | Elegie duinesi e Sonetti a Orfeo »