10 nomi in 10 birre

Storia dell’Amiata in etichetta
Già gli Etruschi avevano chiamato questo monte con il nome della loro massima divinità, il dio Tinia, da cui poi è derivato il nome Amiata.
Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo voluto dedicare a questo splendido territorio non solo il nome, ma l’intera produzione brassicola, fatta di passione, attenzione alla qualità e rispetto dell’ambiente.
A ispirarci, i prodotti tipici locali, i luoghi, la storia e le leggende legate a questa montagna incantata.
Sveliamo la nostra terra non da poeti, non da pittori, non con la penna o col pennello, ma ciò che ci riesce meglio: la Birra.
… Perché la birra non va solo bevuta, va anche raccontata…
Claudio e Gennaro Cerullo
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Amiata, Vino e birra

« La fortuna di un artigiano nell’etruria romana | Val d’Orcia patrimonio dell’umanità »