L’Africa è di tutti ma non per tutti

Storia coloniale italiana in Africa
Il caso del colonialismo italiano viene studiato partendo da un contesto di fragilità politica, economica e sociale del Paese pre-unitario, che ritarderà l’interesse italiano per la corsa agli imperi rispetto alle altre potenze europee; passando per le prime timide e fallimentari campagne di conquista volte quasi esclusivamente al territorio africano, fino ad arrivare alla svolta fascista, basata sul riscatto della disfatta di Adua del 1896, e sull’idea mussoliniana di gloriosità nazionale incentrata su di un vasto impero forte ed esteso in stile romano.
Approfondimento e notizie
- Letture.org – Intervista all’autrice del libro
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Storia

« Volsinii etrusca nelle fonti greche e latine | Castiglione della Pescaia in bianco nero (2) »