Arte sacra e stregoneria

Templari e altri “eretici” nella Toscana medievale
C’è un mondo a noi familiare, che si diluisce nel quotidiano.
Su questo piano la storia è quella nota e i fatti conosciuti si accavallano secondo una corrente governata da solidi e circoscritti argini.
Ogni deviazione appare scomoda e pericolosa.
C’è un mondo altro, meno apparente e decifrabile, che scorre accanto al primo e si rivela attraverso lingue antichissime; segni dispersi nel territorio come in un’immaginaria caccia al tesoro che insegue un concetto di conoscenza; come in un’opera grande scritta sulla terra e sulla pietra.
Questo libro è come una mappa da sfogliare, in cui a cifre manifeste accorre associarne altre celate ad occhi distratti, per ricostruire nella sua integrità un disegno profondo quanto evidente, che è nutrimento vitale del nostro sapere.
–
Errata corrige pag.22-23 (file PDF – 165 kB)
Approfondimenti
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Arte, Giovanni Feo

« Le mie radici | Viaggio in Tuscia dal Cinquecento al Novecento »