Breve controstoria degli Etruschi

Ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
Negli ultimi anni si è venuto a creare, per vie che non sempre appartengono alla ricerca ufficialmente riconosciuta, un panorama del passato e delle origini degli etruschi incompatibile con quello proposto dall’accademia. Contemporaneamente si è allargato a dismisura il distacco tra la visione proposta da quest’ultima e quella sentita come vera e vissuta dalla pubblica opinione più preparata. Mai come in questo campo l’ostinazione a difendere una linea errata di ricerca ha prodotto un divario tanto ampio tra il Palazzo – il Palazzo degli studi e della ricerca – e la piazza.
Questo breve saggio vuole ricostruire i motivi di questo divario, proponendo al tempo stesso le ragioni del ritorno su una strada più corretta, che poi è quella largamente predominante e seguita fino all’avvento del fascismo e, con esso, di una visione “autarchica” della storia d’Italia.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Etruschi, Leonardo Magini

« Paul Valery | Focarili e falò rituali nell’Amiata e nelle maremme della Toscana »