C&P Adver
Grafica · Comunicazione · Web · Artwork
Dal 1986 lavoriamo per creare identità forti
Visita il sito C&P Adver

cpadver@mac.com · 0564 967139

C&P Adver
Presentazioni dei libri, notizie, recensioni
Visita il blog Effigi

cpadver@mac.com · 0564 967139

€ 14,25

15,00

5% di sconto Spedizione gratis

Rainer Maria Rilke

Elegie duinesi e Sonetti a Orfeo

2024

Prezzo
15,00 €
Collana
Poesia
Pagine
160
Formato
15,0 x 21,0 cm
Legatura
Brossura
ISBN
978-88-5524-846-4 9788855248464

Le opere di Rainer Maria Rilke con traduzione a fronte curata da Nino Muzzi.

Elegie duinesi e Sonetti a Orfeo

Elegie duinesi e Sonetti a Orfeo

Le Elegie Duinesi e i Sonetti a Orfeo di Rilke sono da considerare un’opera unica, sebbene siano stati sempre tradotti separatamente e anche in forma incompleta.
Si tratta, per quanto attiene alle Elegie, di una serie di dieci componimenti che furono scritti dal 1912 al 1922 in vari luoghi dove il poeta si trovò a soggiornare, ma il titolo che le caratterizzò da subito volle ricordare al lettore la Torre di Duino, dove Rilke fu ospite dei Turn und Taxis e dove immagina il suo dialogo con l’angelo.
Invece i Sonetti vennero scritti nel 1922 quasi di getto e in maniera compatta, riprendono il mito di Orfeo che col canto riesce a resuscitare l’amata la quale, nel caso specifico, viene personificata in una bambina morta a tredici anni, che era la figlia di un’amica del poeta.
Rilke paragonò le Duinesi ad una barca dalle vele bianche seguita da presso da un’altra imbarcazione con vele rosso- ruggine, cioè dai Sonetti. Si tratta di un unico parto poetico.

Parole chiave

Questo libro lo trovi anche in:

Poesia

«   |   »

Tutte le parole chiave