Garfagnana terra di funghi e tartufi

Poche cose simboleggiano il territorio garfagnino come il fungo, capace di attraversare le epoche senza perdere il suo fascino, che colpisce da tempi immemori le genti di ogni luogo, specie i celebri “fungaioli”.
Che sia per interessi culinari o il semplice e puro piacere della sua ricerca, non vi è generazione che non abbia mostrato interesse verso questo dono della natura, che ancora oggi rappresenta per la Garfagnana uno degli ingredienti tipici della sua cucina e una delle più importanti attrattive turistiche.
La forte passione popolare nello scoprire ogni suo aspetto – dalle curiosità legate ad ogni specie, ai luoghi dove poterli scovare, fino alla loro commestibilità o meno – ha spinto la Comunità Montana prima, e l’Unione Comuni poi, a promuovere questo prodotto mediante tutta una serie di iniziative, fra cui la pubblicazione di quaderni, dépliant e libri.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Garfagnana, Natura