Gente di Grosseto

Un paese di mare. I suoi stabilimenti, il suo arenile. La pineta e, più oltre, la vastità accecante della piana coltivata. La città infine, murata e borghese, lontana-vicina quanto basta. Sono quelli di sempre i paesaggi dove vivono e agiscono i personaggi dei racconti brevi di cui si compone Gente di Grosseto, nuova e matura prova di Gaetano Telloli. Gli stessi paesaggi di parole che seppero colpire l’attenzione di Carlo Cassola. Questi racconti ricamano ottant’anni di storia. Povertà e sfollamenti al tempo della guerra. Ricostruzione ed emigrazione. Retroscena di vita balneare negli anni boom. Ma soprattutto amore. E, vorrei dire, eros: temi da sempre al centro delle subliminali invenzioni “dal vero” tipiche della scrittura di Gaetano, qui declinati secondo le più varie, anche prosaiche accezioni, tra matrimoni naufragati e case chiuse, tra sogni di futuro e acri disincanti.
Infine, “incorniciano” Gente di Grosseto, impreziosendolo ulteriormente, una densa intervista con l’autore firmata da Corrado Barontini e posta a incipit. In coda, invece, un delizioso racconto inedito della collega scrittrice maremmana Luciana Bellini.
Antonello Ricci
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Grosseto

« Il bambino con la maglietta rossa | I Reali Presìdi di Toscana tra Asburgo e Borbone »