C&P Adver
Grafica · Comunicazione · Web · Artwork
Dal 1986 lavoriamo per creare identità forti
Visita il sito C&P Adver

cpadver@mac.com · 0564 967139

C&P Adver
Presentazioni dei libri, notizie, recensioni
Visita il blog Effigi

cpadver@mac.com · 0564 967139

€ 13,30

14,00

5% di sconto Spedizione gratis

a cura della Fondazione Carlo Levi

Il Giardino perduto di Carlo Levi

2025

Prezzo
14,00 €
Collana
Microcosmi delle arti
Pagine
64
Formato
16,5 x 21,0 cm
Legatura
Brossura
ISBN
978-88-5524-930-0 9788855249300

Catalogo della mostra
19 marzo - 30 maggio 2025
Fondazione Carlo Levi, Roma

Il Giardino perduto di Carlo Levi

Il Giardino perduto di Carlo Levi

“Capisco adesso la straordinaria libertà e ricchezza del colore di Alassio, dove l’azzurro più intenso fa parer rosati gli ulivi, e i bianchi e i violetti delle pietre e i gialli e i rossi delle rocce son rilevati dal verde bluastro dei carrubi, e le palme si alzano tra i fiori come allegri pennacchi”.
Così scrive alla madre Carlo Levi nel settembre del 1935, rievocando nell’isolamento del confino in Lucania, di fronte alla realtà meridionale di un paesaggio fatto di argille aride e monocrome, la ricchezza cromatica e la varietà del paesaggio alassino che circonda la casa di famiglia.

La mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi conduce lo spettatore lungo un itinerario di quattordici opere – molte delle quali inedite – che si snoda cronologicamente dagli anni Venti fino alle estreme stagioni della pittura (anni Settanta), all’interno di un luogo metaforico nel quale l’artista letterato traspone la sua visione del mondo: dall’Eden incantato e luminoso degli anni Venti all’intrico materico, quasi informale, afoso e contorto dei suoi carrubi degli anni Sessanta e Settanta.

Parole chiave

Questo libro lo trovi anche in:

Microcosmi delle arti

«   |   »

Tutte le parole chiave