Illuminosa tarantina

Il romanzo di un femminiello napoletano
Non per vantarmi ma da ragazza ero bellissima, non bella: bellissima. Ero minuetta. Avevo un corpicino favoloso. Madre Natura m’aveva creata così. Mi sentivo più femmina delle femmine, anche se ero nato maschio. Io sono sempre stata quello che sono e penso che ognuno deve vivere secondo le sue intenzioni, amando come desidera. Ho sempre voluto gioire e soffrire appieno.
Con tono vivace, spregiudicato, ma sempre autentico e coinvolgente, il testo racconta la biografia di Carmelo Cosma – ovvero, la Tarantina – uno dei più famosi “femminielli”, vissuto tra la Napoli dei Quartieri Spagnoli e la Roma de La dolce vita. Protagonista di una vita intensa e spericolata, Tarantina conosce povertà e umiliazioni, ma anche momenti di notorietà, entrando in contatto con personaggi come Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Federico Fellini, Brigitte Bardot e Marina Ripa di Meana.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Romanzi

« Sulla via delle Indie ‘interne’ | Dove porta la farfalla »