La chiesa di San Biagio a Caldana

Architettura, città e politica nella Toscana della seconda metà del Cinquecento
La chiesa di San Biagio rappresenta un episodio rilevante nel panorama culturale della Toscana della seconda metà del Cinquecento e si inserisce, a pieno titolo, nell’intervento di rifondazione a scala urbana del castello di Caldana promosso dal senese Marcello di Paolo Agostini; il confronto tra le fonti di Età Moderna e l’analisi della fabbrica ha restituito nuovi dati che permettono di ripercorrere le vicende che interessano l’edificio religioso e di avanzare una proposta attributiva circa l’ideatore del progetto.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Architettura

« Romans algériens au tournant des XX et XXI siècles | La cucina all’Isola del Giglio »