La conquista dell’Impero e le leggi razziali tra cinema e memoria

La memoria del passato coloniale è ancora oggi disattesa in Italia. Solo ricordando e studiando ancora questa storia, anche nelle sue asprezze, e salvaguardandone la memoria là dove essa appare divisa o ferita, potremo diventare più consapevoli delle sfide che il presente offre al nostro vivere, e convivere, nella complessa società contemporanea.
Il volume 20 degli Annali, strutturato in due parti, vuole dare un contributo in tal senso.
Nella prima sono analizzate la fisionomia dell’impero italiano nell’Africa Orientale e le stratificazioni della memoria e degli immaginari in Italia e nel Corno d’Africa: i contributi indagano gli ambigui rapporti tra i generi, la separazione abitativa tra coloni e sudditi, il razzismo istituzionale filtrato e diffuso anche attraverso la scuola e i rapporti sociali.
Nella seconda parte sono analizzati gli apparati e gli stilemi del consenso, attraverso i film di maggior successo del pubblico di allora, i sorvegliati documentari e cinegiornali dell’Istituto Luce negli anni trenta e quaranta del XX secolo, passando infine attraverso la rinnovata attenzione della attuale produzione del cinema documentario e di finzione su tali temi e fenomeni.
Approfondimenti e notizie
- Punto Zip – Recensione del libro di Anastasia Marano
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Cinema

« Il fronte di guerra a Fosciandora | I meccanismi dell’intreccio »