La Costituzione Italiana a 75 anni dalla sua emanazione

La Costituzione italiana venne promulgata il 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Ci avviciniamo, dunque, ai 75 anni di vita della Carta che racchiude, con incredibile lungimiranza e completezza, l’essenza dei diritti e dei doveri di tutti i cittadini.
Mai come in questi anni, la Costituzione italiana ha dimostrato di essere solida, resiliente e aperta alla modernità.
Nel febbraio del 2022 il Parlamento ha approvato con la maggioranza dei due terzi la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41, introducendo la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali.
Uno sguardo al presente ma soprattutto al futuro dei nostri giovani, con l’impegno a consegnare nelle loro mani un pianeta se non migliore, almeno nelle stesse condizioni di salute di come lo abbiamo ereditato dai nostri avi.
Ambiente, ma anche innovazione. Da alcuni mesi è aperto il dibattito sulla possibilità di inserire in Costituzione la tutela dell’identità digitale. Il riferimento più frequente è all’articolo 2 della nostra Carta, laddove si sottolinea come “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Oggi una parte fondamentale della nostra vita viene trascorsa online. Secondo i dati Audiweb 2023, i giovani trascorrono in media ogni giorno 3 ore nella fascia 18-24, 2 ore e 43 minuti in quella 24-34. Controllando i cellulari dei nostri figli, si potrà constatare che a volte i dati per gli under 18 sono ancora più preoccupanti. È digitale la nostra carta di identità, lo sarà a breve la patente, nel cloud ci sono i nostri dati fiscali, bancari, sanitari, scolastici, domestici e molto altro.
Ambiente e innovazione. La Legge 92/2019 ha riportato l’educazione civica obbligatoria e curricolare nelle scuole italiane. Le linee guida prevedono conoscenza della Costituzione, educazione ambientale ed educazione alla cittadinanza digitale.
L’auspicio è che l’opportunità venga colta da dirigenti scolastici, insegnanti, famiglie, alunni e studenti.
Un plauso va di sicuro a quanti come l’Ufficiale Prof. Alessio Varisco e la sorella Cavaliere Dr.ssa Chiara Benedetta Rita Varisco – giurista e criminologa – si fanno ambasciatori nelle scuole e tra i cittadini dei contenuti della nostra Carta anche attraverso la distribuzione gratuita di seimila copie de’ La Costituzione Italiana a 70 anni dalla sua emanazione ed ora con questa nuova edizione nel settantacinquennale.
Questa Costituzione, così moderna in prossimità dei suoi 75 anni, è il manuale da sfogliare per l’imperativo morale della nostra epoca: essere cittadini consapevoli e non semplici consumatori.
On. Massimiliano Capitanio
Commissario Agcom
Promotore e primo firmatario della legge 92/2019
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Storia

« La banda partigiana di Montebuono | Leggere Dante: donne dell’Ottocento »