La ferrovia faentina

Analisi storica e sociale sulla strada ferrata Tosco Romagnola
Il 9 gennaio 1999 un treno speciale allestito per l’occasione, trainato da una locomotiva a vapore, partiva dalla stazione centrale di Santa Maria Novella diretto a Borgo San Lorenzo per inaugurare la riapertura della storica tratta ferroviaria Firenze-San Piero a Sieve-Borgo San Lorenzo della linea Faenza-Firenze abbandonata nel 1944 in seguito alle distruzioni belliche. Quel giorno si realizzava un sogno da tempo atteso perché la vicenda della ferrovia Faentina era stata oggetto di dibattiti e contese tra le amministrazioni locali e lo Stato fino al punto da coinvolgere un’ampia parte del territorio del Mugello che, da oltre una generazione, si era costituito in comitati popolari e movimenti di protesta.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Firenze, Storia

« Il tarlo dello storico | Fata Librina e le favole della buonanotte »