La libertà è come l’aria

Racconto di una militanza antifascista
La libertà è come l’aria, pensavo mentre tornavo, in quel 25 aprile del ’43, da Colle Val d’Elsa a Firenze. Dopo anni di persecuzioni, un alito di libertà mi rafforzava quei valori antifascisti che sarebbero stati il cardine della mia esistenza.
Eppure altri giorni bui avrei dovuto vivere: la galera e l’eccidio di tanti cari compagni partigiani nei tremendi giorni sul Montemaggio. E altri giorni bui avrebbe dovuto vivere l’Italia, prima di assaporare appieno la libertà e la democrazia.
Oggi, ogni qualvolta un giovane mi chiede di quei giorni e di quelle mie scelte, non posso che rifarmi a quel sentimento. E a loro lo racconto in questo libro.
Vittorio Meoni
Negli anni scorsi Polis ha contribuito – attraverso convegni, mostre e pubblicazioni – alla ricostruzione di alcuni decisivi momenti nella difficile conquista della piena libertà nel secondo Novecento senese e italiano. Lo ha fatto dando voce a complesse vicende e a splendidi personaggi, che hanno segnato quel periodo. Ora torna a collaborare alla realizzazione di una collana, idee di sinistra: i volumi proposti, ripercorrendo fatti e momenti o dando di nuovo voce a personaggi della nostra realtà, sottolineano la funzione e il ruolo storico che ha avuto la sinistra nell’emancipazione sociale e nell’affermarsi di una vera cultura di governo del territorio.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Guerra, Siena
