Leggere Dante: donne dell’Ottocento

È una storia letteraria lunga un secolo quella che qui viene presentata. Una storia declinata al femminile che ricostruisce come e quanto venticinque scrittrici si siano affaticate, nel corso dell’Ottocento, su Dante e le sue opere. I testi qui raccolti, per i quali potremmo azzardare la definizione di “dantistica d’autrice”, offrono un ampio spaccato della fortuna del poeta nell’ambito della scrittura femminile. Peccato che le opere e i contributi di queste raffinate interpreti abbiano goduto di una fama effimera, limitata al momento, per poi scomparire nell’oblio. È giusto allora tentare di restituire loro visibilità, proponendo questa singolare antologia, la prima in tal senso, che raccoglie i loro scritti danteschi. C’è davvero una sezione di storia della letteratura e della critica letteraria al femminile in questo volume; potremmo anche dire una parte rilevante della storia delle donne del XIX secolo. O, ancora meglio, uno scorcio importante della nostra letteratura, e non solo al femminile.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Donne

« La Costituzione Italiana a 75 anni dalla sua emanazione | I 30 anni del Circolo Sciarada »