Paride Pascucci

Volti e storie della Maremma
Nel settantesimo anniversario della morte di Paride Pascucci, scomparso nel 1954 al termine di una lunga vita, la mostra diffusa Paride Pascucci. Volti e storie della Maremma (Saturnia, Polo culturale Pietro Aldi; Grosseto, Polo culturale Le Clarisse; Manciano, Chiesa di San Leonardo) celebra l’altra massima gloria artistica maremmana, che segue nel tempo Pietro Aldi e al quale si associa per la totalizzante dedizione all’arte, per il percorso formativo e perfino per legami familiari. Senza rinunciare al taglio divulgativo, accessibile a un pubblico non specialistico, il catalogo raccoglie una serie di contributi scientifici originali che restituiscono, con accurata documentazione, il contesto ambientale, storico, sociale e familiare, la formazione e la produzione artistica – principale interesse della vita – di Pascucci, nonché le vicende conservative che hanno consentito il recupero di molte opere.
Nella revisione critica della formazione e dell’attività artistica di Pascucci si mette a fuoco un’ampia selezione di opere, anche inedite o raramente esposte, possedute da privati e istituzioni pubbliche tra la Maremma, Siena e Firenze.
–
Catalogo della mostra
Saturnia, Polo Culturale Pietro Aldi
20 aprile – 3 novembre 2024
Grosseto, Polo culturale Le Clarisse
21 aprile 2024 – 12 maggio 2024
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Arte

« I porti turistici e la costa toscana | Una Resistenza, tante vite »