Se questo è un padre

Memorie di un amore incompreso
Il libro è la narrazione accorata del padre alla figlia degli eventi che hanno riguardato la separazione dei suoi genitori. Un trauma vissuto sui tre fronti: quello materno, paterno e filiale. Visto naturalmente con gli occhi del padre-narratore. Retrospettivamente anche la narrazione di 20 anni di vita di un nucleo familiare dalla stagione dell’amore e della fecondazione assistitita a quella della guerra e della dissoluzione della famiglia, in cui a colpi di tranelli giudiziari i genitori si sono litigati l’affetto della figlia e i privilegi economici derivanti dall’affido. Una narrazione che ritrae non solo la follìa e la perfidia umane alimentate dall’impunità, ma anche l’indolenza e l’inefficacia dell’azione giudiziaria cui è demandato di disinnescare queste situazioni, spesso invece alimentandone la conflittualità con gli automatismi, le lentezze e spesso anche le convenienze e le corruttele dei meccanismi giudiziari italiani.
Approfondimenti e notizie
- musicalnews.com – Intervista all’autore di Se questo è un padre
- Recensione di Se questo è un padre di Cristina Cavaliere
- formiche – Recensione di Se questo è un padre di Antonio Capitano
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Narrativa

« Bioarchitettura · Un viaggio autobiografico nella filosofia dell’habitat | Luci e ombre d’agosto »