Storia del diritto di guerra

Dal Ius fetiale romano al progetto “Per la pace perpetua” di Immanuel Kant
La guerra è da sempre una cattiva compagna che ha affiancato l’uomo durante tutta la sua storia. Eppure, se da un lato vi sono sempre stati interessi economici e politici, rapporti di forza e giochi di potere a giustificare il ricorso alle armi, c’è anche chi, d’altra parte, ha sempre cercato di stabilire delle regole, talvolta delle limitazioni, di imbrigliare in qualche modo la guerra dentro dei canoni e delle norme che fossero riconosciuti dai più. Fino a giungere finalmente a non parlare più di “diritto di guerra”, ma di progetti di pace.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Storia

« Sconfinamenti · Le terre lontane di Cassola | Se il ciel vorrà che un dì ancor non ci si incontri »