Una Resistenza, tante vite

Gli internati militari follonichesi tra storia e memoria
Di recente, e ancor più nel corso del 2023, la vicenda degli Imi (Internati militari italiani, o più comunemente “prigionieri dei tedeschi” come sono da allora conosciuti) è tornata a interessare l’opinione pubblica. La più grande casa editrice italiana ha mandato nelle librerie un ampio volume; le programmazioni televisive pubbliche e private se ne sono occupate; la stampa periodica è tornata a parlarne; le amministrazioni locali hanno moltiplicato le iniziative a loro dedicate, in particolare attorno all’8 settembre.
Perché? Le ragioni sono molte e sono abbastanza chiare. Le origini stanno nel fatto che, dopo un lungo silenzio, negli anni Settanta la memoria degli stessi superstiti ha ripreso a parlare e negli anni Ottanta e Novanta la storiografia li ha “riscoperti” e studiati: da allora gli Imi sono diventati “l’altra Resistenza”.
Parole chiave
Questo libro lo trovi anche in: Follonica, Resistenza
